Aspetti
didattico/organizzativi
: |
|
FINALITA’:
La finalità del gioco è fare chiarezza su questioni di gestione boschiva e fare maturare nei bambini il concetto che, nella gestione di un Parco, la sostenibilità è un valore importante.
OBIETTIVI MISURABILI:
. Analizzare un caso concreto di gestione boschiva
• Immedesimarsi nei diversi personaggi che hanno a che fare con il caso medesimo.
• Saper interagire, in modo pertinente, con i protagonisti del gioco
• Realizzare un elaborato che illustri i risultati del gioco di ruolo.
• Conoscere il territorio, in particolare lavorare in modo approfondito sugli alberi.
DESTINATARI:
Alunni classe 3°A/B
METODOLOGIE:
Gioco di ruolo di tipo problem-solving: immedesimazione nei diversi personaggi; individuazione dei diversi scopi, funzioni e opinioni dei medesimi; raccolta di semplici documenti quali articoli, foto, oggetti, dati; discussioni a piccoli gruppi; drammatizzazioni impersonando i vari ruoli.
Attività sugli alberi: osservazioni, descrizioni, esperimenti, raccolta di materiale,…
EVENTUALI RAPPORTI CON ALTRE SITUAZIONI:
Incontri con gli operatori del Parco La Mandria: due in classe e una al Parco.
Incontri con le G.E.V. per un lavoro di approfondimento sul territorio
|