Aspetti
didattico/organizzativi
: |
|
FINALITÀ :
• PADRONEGGIARE E ORGANIZZARE NEL TEMPO IL PROPRIO COMPORTAMENTO
• DIRIGERE I PROPRI PROCESSI DI PENSIERO IN MANIERA COSCIENTE
OBIETTIVI MISURABILI:
• SAPER CONTROLLARE LA PROPRIA IMPULSIVITÀ
• PORSI E PORRE DELLE DOMANDE SU CIÒ CHE SI STA AFFRONTANDO
• SAPER RICHIAMARE ESPERIENZE E CONOSCENZE
• SAPER ESPLICITARE IL PROPRIO PENSIERO SFORZANDOSI DI TROVARE LE PAROLE “GIUSTE”
• SAPER CONFRONTARE
• SAPER ESPLORARE SISTEMATICAMENTE
• UTILIZZARE RIFERIMENTI SPAZIALI E TEMPORALI
• AVERE LA CONSAPEVOLEZZA DI REGOLE E STRATEGIE
DESTINATARI:
ALUNNI CINQUENNI DELLA SEZIONE D ,TRA CUI UN BAMBINO DIVERSAMENTE ABILE.
METODOLOGIE:
L’INSEGNANTE SI AVVARRÀ DEL PRIMO STRUMENTO DEL P.E.C. (PROGRAMMA EDUCAZIONE COGNITIVA): “IL CONTROLLO DI SÉ” DI KARL HAYWOOD.
SI PREVEDONO MOMENTI DI TRASPOSIZIONE DEL METODO CON TUTTO IL GRUPPO SEZIONE DURANTE L’ATTIVITÀ MUSICALE DA PARTE DELLA SOTTOSCRITTA E DURANTE
L’ATTIVITÁ GRAFICO-PITTORICA DA PARTE DELL’INS. FASSI PAOLA,COLLEGA DI SEZIONE
EVENTUALI RAPPORTI CON ALTRE SITUAZIONI:
CONFRONTO CON INSEGNANTI CHE SPERIMENTANO LO STESSO METODO
|